Come prepararti al meglio alla stagione estiva: l’alimentazione che fa davvero la differenza

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Luca è un runner amatoriale come tanti.
Ogni anno, dopo la pausa estiva, ricominciava a correre come un matto, pensando che bastasse “spingere di più” per tornare in forma.
Allenamenti doppi, sveglia alle 5 del mattino, dieta restrittiva improvvisata e pochissimo recupero.
Il risultato?
Dolorini che diventavano infiammazioni, motivazione in picchiata, calo di energia.
Il classico scenario di chi non capisce che l’alimentazione non va in vacanza.

Quest’anno abbiamo fatto l’opposto.
Abbiamo lavorato su un piano alimentare personalizzato, sistemato il timing dei nutrienti in base ai carichi di lavoro, inserito un check regolare sui parametri di recupero.
I dati parlano chiaro: +5% di massa magra, percentuale di grasso sotto controllo e tempi sui 10 km migliorati di 2 minuti.

🔍 Perché la nutrizione conta più dell’allenamento da sola

Allenarsi di più non basta, se dentro non c’è carburante di qualità.
Lo dimostra anche una revisione scientifica pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics (Thomas et al., 2016): una strategia nutrizionale mirata riduce il rischio di infortuni e ottimizza l’adattamento muscolare e mentale.


🕑 Il timing dei nutrienti è fondamentale

Non è solo “cosa mangi”, ma quando lo mangi.
Studi come Burke et al., 2015 (Sports Medicine) evidenziano l’importanza di modulare carboidrati, proteine e grassi in base al momento di allenamento.
Saltare uno spuntino post-sessione o caricare i carbo sbagliati prima di un lungo può rallentare i tuoi progressi.


Gli errori tipici di chi riparte male

  • Ridurre troppe calorie subito: all’inizio serve energia, non restrizione drastica.
  • Usare integratori “a caso” perché “me l’ha detto un amico”.
  • Saltare pasti perché “oggi mi alleno forte, così brucio di più”.

3 cose da fare SUBITO

1️⃣ Stabilisci un obiettivo realistico (non strafare).
2️⃣ Struttura 3 pasti + 2 spuntini bilanciati ogni giorno.
3️⃣ Confrontati con il tuo coach o nutrizionista per modulare carichi e alimentazione insieme, non a compartimenti stagni.

La vera preparazione non inizia quando torni in pista, ma quando scegli di nutrirti con logica, coerenza e costanza.
Non serve un piano perfetto. Serve un piano che tu riesca a rispettare anche nei giorni più caotici.

Se vuoi capire come impostare la tua preparazione estiva, scrivimi PREPARAZIONE o prenota la tua consulenza personalizzata.
Il momento migliore per farlo è prima di tornare a correre… non quando sei già fermo ai box!


📌 Fonti:

  • Thomas DT et al. Nutrition and Athletic Performance. J Acad Nutr Diet. 2016.
  • Burke LM et al. Nutritional strategies to optimise training and racing. Sports Med. 2015.

Lascia un commento